Opinioni a confronto

Controvento – Memoria e identità

Ho seguito con interesse il dibattito partito da Pagine Ebraiche e ripreso da varie testate a proposito della Carta della Memoria proposta da Gabriele Nissim, e ho apprezzato la pacatezza e il rispetto con cui sono state esposte le varie …

La parola a Yehoshua

Leggo una bella, disperata intervista del Fatto Quotidiano a A.B. Yehoshua. Davvero disperata. E mi domando quanto flebile sia ormai la voce degli intellettuali, di coloro che un tempo orientavano i pensieri e le opinioni, venivano letti, amati, anche di …

Biblioteche e archivi aperti

Bene ha fatto Valdo Spini, presidente dell’Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane AICI, a chiedere al governo con la sua usuale gentilezza, ma con fermezza, un ripensamento sulle norme che impediscono l’apertura delle biblioteche e degli archivi.
“Mi auguro – …

La sinagoga di Mosul

Omar Mohammed, un giornalista e storico di Mosul, durante l’occupazione da parte di Daesh con un computer segreto e uno pseudonimo, MosulEye, documentava le brutalità dei jihadisti. Egli pubblicava i nomi delle persone giustiziate dallo Stato islamico e faceva luce …

Le lezioni della sofferenza

La vita di Ja’aqov è il prototipo della vita e della storia del nostro popolo.
Nella nostra parashà assistiamo al cambio di nome, da Ja’aqov in Israel; nomi che si alternano più volte nella storia travagliata del nostro Patriarca, a …

Dal deserto al giardino

La generazione del deserto di Lia Tagliacozzo è uno di quei libri non solo belli in sé ma che arrivano al momento giusto. Bello per come è scritto e per come è costruito, con le storie della sua famiglia dalle …

Necessità e urgenza
della memoria

La Lettura, supplemento settimanale del Corriere della Sera, ospita nel suo numero di domenica 29 novembre un dialogo tra Claudio Magris e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Il titolista del Corriereha dato al dialogo quello che sembrerebbero un …

Spuntino
Scudi e apparenze

Il brano di VaYishlach comincia così: “E Giacobbe mandò dei messaggeri che lo precedessero incontro a suo fratello Esaù” (Gen.32:4). Perché Giacobbe era preoccupato di affrontare Esaù? Forse si sentiva vulnerabile perché era stato lontano da suo padre Isacco per …

Maradona, grazie
per le emozioni

Povero Maradona, condannato a scontare con l’odio degli insignificanti il proprio talento e la propria fama.
È bastato che morisse, in anticipo sui tempi – ma i tempi non li decidiamo noi –, e le menti più perspicaci, forse anche …

Memoria e contromemoria

Sulla memoria, come su ciascun argomento, in democrazia sono ammissibili tutte le opinioni, senza alcun condizionamento. Esiste, e come se esiste, in materia di memoria, un’asimmetria informativa, perché soltanto un’esigua minoranza ha letto Elena Loewenthal, Tzvetan Todorov, Georges Bensoussan, Raul …