Opinioni a confronto

Oltremare – Primizie

Non so se sarebbe successo anche andando a vivere in un paesino delle Langhe, di quelli quasi senza nome, frazione di frazione di paesino a malapena segnalato del più acuto dei gps, o con un nome che ce ne sono …

Sul monte Rushmore

La celebrazione del 4 luglio di Donald Trump di fronte al monte Rushmore è stata una mossa elettorale. Ma l’elettorato che il presidente Usa vuole riunire intorno a sé è ancora più caratterizzato di quello che lo ha portato di …

Furbi e fessi

Nessuno si salva da solo. La “seconda ondata”, “all’osso”, non è che questo: l’idea che sia sufficiente isolarsi, tirarsi fuori, per poi, forti del successo, tornare a riprendere “come prima”. Insieme va col negazionismo: ovvero l’idea e la convinzione che …

Un’altra scuola possibile

Tutti ci auguriamo che questi mesi di didattica a distanza siano finiti per davvero, e non li rimpiangeremo.
Tuttavia non me la sentirei di affermare che questa esperienza non ci abbia lasciato proprio nulla di positivo. È un tema che …

Letture facoltative
Il mago di Lublino

La magia, l’illusione, i trucchi che incantano le povere platee dei villaggi ebraici della Polonia. Ma anche l’orrore del vuoto quando la maschera cade dal viso del prestigiatore e ne mostra il volto nudo. È la filigrana del Mago di

Così fan tutti

C’è un aspetto dell’autodifesa di Luca Palamara che rischia di avere una qualche eco nella pubblica opinione: è il classico “così fa tutti” con cui l’ex Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati ha motivato, se non giustificato, i suoi comportamenti basati, in …

Periscopio – Una sentinella
di civiltà e democrazia

Segnaliamo, per il grande interesse suscitato e la grande rilevanza degli argomenti trattati, una teleconferenza – organizzata dalla Federazione delle Associazioni Italia-Israele, dalle Associazioni Italia-Israele di Napoli, Salerno, Poggiomarino e Campania-Bezalel e dalla Comunità ebraica di Napoli – svolta recentemente …

Basta un clic

Da qualche mese a questa parte non ci stringiamo più la mano. Abbiamo faticato non poco ad abituarci alla novità. All’inizio, ci siamo resi ridicoli a noi stessi e agli altri tentando di sostituire il gesto di affabilità con lo …

L’assenza di una visione prospettica

Il rinnovato inesauribile razzismo che a più riprese esplode in America e non solo, accanto alla pulsione distruttiva nei confronti della storia e dei suoi documenti: sono due patologie di questi giorni pesanti, che forse è necessario sottoporre a un …