Opinioni a confronto

Il diritto in Afghanistan

Parlando di Afghanistan, possiamo rifarci al 1748: Montesquieu, De l’Esprit des Lois: “La liberté même a paru insupportable à des peuples qui n’étaient pas accoutumés à en jouir. C’est ainsi qu’un air pur est quelquefois nuisible à ceux qui ont …

La libertà e il tramonto dell’Occidente

Sull’appassionante lettura di “On Revolution” di Hannah Arendt che mi sta impegnando in questo periodo si abbattono la notizia e le immagini drammatiche della débacle occidentale in Afghanistan. È difficile immaginare un contrasto più profondo di quello che si produce …

Il razzismo da cancellare

Se bastasse cancellare una parola, per cancellare il reale!
Si è fatto un gran dibattere, a livelli supremi di intelletto, sull’utilità di cancellare dal vocabolario la parola ‘razza’. Di razza non si deve più parlare, perché facendolo, si argomenta, si …

Il sionismo nel 2021

Riflessione sul sionismo in un giorno di agosto del 2021, prossimi al 5782. Inutile ricordare che il movimento di liberazione nazionale del popolo ebraico nasce nel 1897 con il 1° congresso sionista a Basilea, subito dopo il Risorgimento italiano. Herzl …

Distinzioni necessarie

Se un candidato sindaco di una grande città affermasse di non voler distinguere tra criminali e forze dell’ordine, oppure tra mafia e antimafia susciterebbe un’indignazione unanime: persino i criminali e i mafiosi si affretterebbero a prendere le distanze da una …

Inni alla vita

I nostri Maestri sono soliti definire la Torah con l’espressione “Torat Chaiim – La Torah di vita”. In essa infatti tutte le mizvot contenute non sono altro che all’insegna di una buona vita, piena di salute e soddisfazione e priva …

Dall’Accordo di Abramo
alla vittoria dei talebani

Gli eventi in Afghanistan si sono svolti con una rapidità tale da non consentire, ancora, una riflessione approfondita che permetta di cogliere pienamente il loro significato e le loro conseguenze sul futuro.
Un aspetto che dovrà essere oggetto di riflessione …

Machshevet Israel
Itzchaq Cardoso

Raramente gli storici del pensiero ebraico si ricordano di annoverare Itzchaq (Fernando) Cardoso nei propri manuali. Nato ‘marrano’ in Spagna nel 1603 ca e morto ‘ebreo’ nel ghetto di Verona nel 1683, fu secondo i parametri del XVII secolo ‘uno …

Ticketless
Spigolatura dantesca (2)

Seconda spigolatura dantesca ferragostana, senza escursione vacanziera questa settimana.
Quante volte abbiamo ripetuto i versi dell’epigrafe di Se questo è un uomo consapevoli che intreccino Deuteronomio e i Salmi, in una parodia sacra della prima affermazione del monoteismo (Ascolta, Israele!). …

Come una tavola di Mendeleev

Nel 1941 il Reich aprì sul Mar Baltico lo Stalag Luft I Barth per l’internamento di aviatori britannici, statunitensi e canadesi; il 30 aprile 1945 lo Stalag fu liberato dalle truppe sovietiche, il giorno precedente le autorità dello Stalag lasciarono …