Opinioni a confronto

Machshevet Israel
Itzchaq Cardoso

Raramente gli storici del pensiero ebraico si ricordano di annoverare Itzchaq (Fernando) Cardoso nei propri manuali. Nato ‘marrano’ in Spagna nel 1603 ca e morto ‘ebreo’ nel ghetto di Verona nel 1683, fu secondo i parametri del XVII secolo ‘uno …

Ticketless
Spigolatura dantesca (2)

Seconda spigolatura dantesca ferragostana, senza escursione vacanziera questa settimana.
Quante volte abbiamo ripetuto i versi dell’epigrafe di Se questo è un uomo consapevoli che intreccino Deuteronomio e i Salmi, in una parodia sacra della prima affermazione del monoteismo (Ascolta, Israele!). …

Come una tavola di Mendeleev

Nel 1941 il Reich aprì sul Mar Baltico lo Stalag Luft I Barth per l’internamento di aviatori britannici, statunitensi e canadesi; il 30 aprile 1945 lo Stalag fu liberato dalle truppe sovietiche, il giorno precedente le autorità dello Stalag lasciarono …

Periscopio – Il Poeta e il mondo ebraico

Abbiamo illustrato, nella nostra nota di mercoledì scorso, l’elencazione, fatta da Virgilio nel Limbo, nel quarto Canto dell’Inferno, dei nove protagonisti della storia di Israele (che, come abbiamo detto, all’inizio coincide con la storia dell’umanità). Una sintesi racchiusa, come abbiamo …

Premi sportivi e non

L’Italia si è coperta di gloria nelle ultime Olimpiadi ed è riuscita anche a vincere il Campionato europeo di calcio. Sui trionfi sportivi vi è sovente un’influenza esterna, che riguarda (anche) lo stato della nazione sul versante organizzativo. Nelle dittature, …

Il sotterraneo spirito fascista

Bisogna riconoscerlo che ce l’hanno davvero messa tutta, in tutti questi anni, per convincerci che il fascismo è finito, che non è più un movimento e un regime per i nostri tempi. Un Mussolini non tornerà, e non ritornerà Preziosi …

Paura, ignoranza, opportunismo

Cosa accomuna i piccoli e grandi campanelli d’allarme sociale che risuonano in questa seconda estate di pandemia? Che cosa spinge alcuni sprovveduti ma influenti nostalgici del fascio a proporre per vie e parchi i nomi dei loro eroi di cartapesta …

Oltremare – Tende

Il popolo israeliano è un popolo in perenne movimento: anche quei pochi che non sono di generazione zero come me, cioè immigrati freschi o meno freschi, hanno tutti la tendenza a muoversi costantemente. Spesso lavorano a una o due ore …

La sorte delle donne afgane

Kabul è caduta nelle mani dei talebani. Molti afgani sono a rischio, ma soprattutto lo sono le ragazza e le bambine. Già ad Herat i talebani, appena presa la città, hanno chiesto l’elenco delle ragazze nubili di più di dodici …

Le giuste parole

In franchezza, il cosiddetto “caso Durigon” – ossia un nostalgico (dei nomi?) che fa il sottosegretario nella maggioranza di governo – per chi è abituato a confrontarsi con ciò che resta di quanto mai se ne è andato per davvero, …