Non ho mai apprezzato i paragoni con la Shoah e le false analogie e le derivazioni stiracchiate e blasfeme, ma ogni volta che incontro un emigrato, di qualsiasi colore, che ti chiede di pagargli un panino pensi che una traccia …
Gli scacchi nella mia memoria hanno un doppio volto: quello dell’adolescenza e quello della maturità, con il corredo di qualche brutto sogno, ma anche di una lezione di vita importante. Il pensiero va a un simpatico professore di scuole medie. …
Ho conosciuto Ute Lemper nel 2014, qualche mese dopo “I violini della speranza”, il mio primo concerto sulle musiche della Shoah realizzato in collaborazione l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma e con l’UCEI – …
Sessant’anni fa, l’11 aprile 1961, di fronte a giornalisti di tutto il mondo iniziava a Gerusalemme il processo ad Adolf Eichmann. Erano stati convocati 120 testimoni. Fu subito chiaro che si trattava di processare non il solo Eichmann, ma l’intera …
Cara Raffaella,
“(…) credo che se voi avrete la fortuna di vedere ancora degli anni di pace, potrete aiutare i vostri simili a non odiarsi e a trarre dalle vicende passate qualche buon insegnamento”. Sono parole definitive contro quello che …
Le dieci interviste che ho fatto per la Shoah Foundation, da marzo a settembre del 1998, sono abbastanza diluite nel tempo, ad almeno una decina di giorni l’una dall’altra, spesso molto di più. C’è un’unica eccezione: Natalia Tedeschi intervistata il …
“Perché mai conferire la cittadinanza onoraria a un egiziano?” Così molte città, soprattutto con giunta di centrodestra, hanno rifiutato con risposte analoghe l’appello “100 città con Patrick Zaki” nato in solidarietà allo studente dell’Alma Mater incarcerato senza motivo dal regime …
“Shammai diceva: fa del tuo studio una occupazione costante; parla poco ma agisci molto; accogli ogni persona con volto sereno”. (Avòt 1;14)
Da domani fino al sabato che precede la festività di Shavuot leggeremo i Pirké Avòt – un trattato …
A volte il confine tra positività e negatività è impercettibile. Un esempio è la vite (“ghefen”). Nei Salmi (80:9) Israele è paragonato alla pianta dell’uva. Sulla bevanda derivata esiste una benedizione particolare (“borè perì ha-ghefen”) e il brindisi è sempre …
La storia dei campioni del mondo di scacchi è ricca di personaggi affascinanti e geniali. Michail Nehemievich Tal, l’ottavo campione del mondo, è a mio parere il più affascinante di tutti e uno dei pochissimi veri geni del “nobil giuoco”, …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, presti il consenso all’uso di tutti i cookieOkLeggi di più