Nel discutere con il Signore, che lo ha incaricato di presentarsi al faraone per liberare gli ebrei dalla schiavitù, Moshè controbatte dicendo: “io sono pesante di bocca e di lingua” (Shemòt 4 v.10), ossia balbuziente o con difficoltà di linguaggio. …
Domenica scorsa il Gruppo di Studi Ebraici di Torino, insieme all’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” (ISTORETO), presenta il libro La generazione del deserto di Lia Tagliacozzo. Claudia Abbina, la prima oratrice, ha …
Lo chiamano “zoombombing”, con neologismo inglese molto brutto ma d’effetto. Un nome in italiano però questa nuova violenza ce l’ha e affonda le sue radici politiche e storiche nel fascismo. Quando un secolo fa le squadre di camicie nere organizzavano …
Oltre alle bandiere sudiste e dell’alt-right, al rally di Capitol Hill del 7 gennaio si notano senza difficoltà anche bandiere dell’India, qualcuna arcobaleno “Gays for Trump”, della Corea del Sud, e della Persia degli Shah. C’è chi sostiene di aver …
Viviamo in un periodo in cui si parla molto di libertà, e spesso a sproposito. La diffusione del Covid-19 ha molto contribuito alla diffusione della richiesta di libertà. Si invoca la libertà di non vaccinarsi, la libertà di contagiare e …
Mosè accetta con titubanza l’incarico di liberare il popolo ebraico dalla schiavitù d’Egitto. Alla fine della parashà precedente non nasconde, davanti a D-o, la sua insoddisfazione rispetto alla durezza del faraone che si dimostra molto determinato a non fare concessioni …
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nella notte il Recovery Plan: 172 pagine che, spiega il Corriere della Sera, descrivono i programmi di spesa con i quali il governo chiederà alla commissione europea i 209 miliardi di euro destinati all’Italia …
“Un percorso di approfondimento innovativo, digitale, pensato sia per gli studiosi che per il pubblico, sul modo in cui una delle pagine più oscure della storia nazionale è stata analizzata e raccontata agli italiani dalla televisione pubblica, oltre che dalla …
È stato appena pubblicato un Manuale per l’uso pratico della definizione operativa IHRA di antisemitismo, col copyright del 2021; commissionato dalla Commissione europea (quasi una tautologia) ed è stato pubblicato assieme all’IHRA, col supporto della Presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione …